![](https://static.wixstatic.com/media/75abff_52ee25aaae0b472098853bb729472c3e~mv2_d_3264_2448_s_4_2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1440,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/75abff_52ee25aaae0b472098853bb729472c3e~mv2_d_3264_2448_s_4_2.jpg)
La scala di difficoltà dei sentieri escursionistici
![](https://static.wixstatic.com/media/75abff_e7ab2fbdc2a049cc97df6c26ccd3e3fd~mv2.jpg/v1/fill/w_414,h_276,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/75abff_e7ab2fbdc2a049cc97df6c26ccd3e3fd~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/75abff_0bead2f14577452e87708f0662e3eca4~mv2.jpg/v1/fill/w_417,h_276,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/75abff_0bead2f14577452e87708f0662e3eca4~mv2.jpg)
L’escursionismo è senza dubbio l’attività outdoor più diffusa, e tra sentieri di montagna e percorsi naturali di pianura sono ormai numerosissime le pubblicazioni e le guide che suggeriscono brevi itinerari o veri e propri cammini di più giorni nella natura.
Ma come fare a capire se la camminata che vogliamo fare è adatta alle noste capacità tecnico-escursionistiche e fisiche?
Con lo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e suggerire al contempo l'interesse prevalente e il grado di difficoltà nella percorrenza, la Commissione Centrale Escursionismo del Club Alpino Italiano ha individuato la seguente classificazione:
Tra i sentieri attrezzati (con aree sosta, bacheche, protezioni, abbattimento di barriere, ecc) vi sono anche quelli appositamente attrezzati per essere resi accessibili ai soggetti disabili; essi sono funzionali alle cosiddette “attività adattate” e sono riferibili alle differenti tipologie di disabilità:
-
Per soggetti non vedenti o ipovedenti;
-
Per soggetti con Disabilità Fisica (DF);
-
Per soggetti con Disabilità Intellettiva Relazionale (DIR).
![](https://static.wixstatic.com/media/75abff_0ccf4edbf3c54ffb846cd8130ce38182~mv2.jpg/v1/fill/w_650,h_586,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/75abff_0ccf4edbf3c54ffb846cd8130ce38182~mv2.jpg)