![](https://static.wixstatic.com/media/75abff_f1036e122d8b414bae4f0fd33fff05b9~mv2_d_3264_2448_s_4_2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1440,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/75abff_f1036e122d8b414bae4f0fd33fff05b9~mv2_d_3264_2448_s_4_2.jpg)
LIBRI
![Malghe e malgari](https://static.wixstatic.com/media/75abff_ad48a17711104e5e94ac8878d82b98a5~mv2.jpg/v1/fill/w_299,h_300,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/75abff_ad48a17711104e5e94ac8878d82b98a5~mv2.jpg)
Autore: Ulderica Da Pozzo Questo libro è il risultato di una ricerca che riguarda l’area geografica e umana più alta e più marginale del Friuli; un’area che combina una bellezza straordinaria e perfino struggente, talvolta, con un groviglio di questioni aperte e una somma di problemi irrisolti.
![Carnia](https://static.wixstatic.com/media/75abff_66b4c3a68dd84bd5a4c9af9f80881b61~mv2.jpg/v1/fill/w_288,h_300,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/75abff_66b4c3a68dd84bd5a4c9af9f80881b61~mv2.jpg)
Autore: Ulderica da Pozzo La Carnia è mutata; ma molta parte della Carnia, nonostante le spoliazioni materiali e mentali, a differenza di altre aree alpine, ha ancora una natura (se non fosse per la rapina delle acque) sufficientemente preservata e non ha abbandonato il vecchio; ha saputo in parte miscelarlo e in parte metterlo sotto piega. Non si sa mai: vecchia e buona regola.
![Alpi Carniche](https://static.wixstatic.com/media/75abff_69c05bc680404874a76a1ce04d6cda4a~mv2.jpg/v1/fill/w_224,h_332,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/75abff_69c05bc680404874a76a1ce04d6cda4a~mv2.jpg)
Autore: Tomasi Ettore Editore: Tamari Montagna 90 itinerari alpini nelle Alpi Carniche. Dopo l'apertura dei grandi itinerari, Traversata Carnica e Karnischer Hohenweg e d'altri percorsi locali minori, molta letteratura alpina si interessò di queste montagne sia per l'aspetto storico, quanto per quello escursionistico e naturalistico. La prima edizione (1996) della guida Alpi Carniche - Catena Carnica e Dolomiti Pesarine contribuì ad ampliare le conoscenze su queste montagne. Questa seconda ediz
![Malghe e malgari](https://static.wixstatic.com/media/75abff_ad48a17711104e5e94ac8878d82b98a5~mv2.jpg/v1/fill/w_299,h_300,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/75abff_ad48a17711104e5e94ac8878d82b98a5~mv2.jpg)
Autore: Ulderica Da Pozzo Questo libro è il risultato di una ricerca che riguarda l’area geografica e umana più alta e più marginale del Friuli; un’area che combina una bellezza straordinaria e perfino struggente, talvolta, con un groviglio di questioni aperte e una somma di problemi irrisolti.