top of page
Cerca

Bastano pochi giorni di montagna per stare meglio

Trekking.it

Andare in montagna è spesso la soluzione che molti di noi adottano per staccare dalla routine quotidiana e recuperare forze fisiche e mentali, lo facciamo per istinto più che per conoscenza.

Spesso decidiamo di passare qualche giornata a camminare nei boschi solo perché sentiamo che il contatto vero e autentico con la natura e nei boschi è il rimedio giusto per recuperare forze fisiche e mentali, per ritrovare gioia e serenità

Non preoccupatevi, è una sensazione molto diffusa tra gli appassionati di outdoor e camminata, tanto che questo tema è diventato di interesse anche per comunità scientifica una ricerca condotta dall’Altitude Reserach Center e citata da Science ha accertato e provato come pochi giorni in alta quota siano un ottimo modo per migliorare la qualità dei globuli rossi incrementando la loro attitudine a trattenere l’ossigeno e trasportarlo ai tessuti.

La ricerca dell’Altitude Research Center

Sono proprio le credenze popolari e comuni attorno alla montagna ad aver spinto questo centro ad approfondire questo tema, infatti una delle più diffuse convinzioni dei popoli di motagna raccontano che l’alta quota “purifichi il sangue” che, tradotto in termini più scientifici, significa che l’alta montagna provochi una eritropoiesi accelerata, ovvero aiuti la rigenerazione dei globuli rossi ne sangue.

Queste credenze volevano dare una spiegazione alla capacità di adattamento che all’alta quota che contraddistingue gli alpinisti, che si muovono in condizioni ambientali in cui per l’altitudine e la bassa pressione si ha un ridotto apporto di ossigeno all’organismo. Per questo per diversi anni si è pensato che la fosse la velocità di rigenerazione dei globuli rossi, aumentando la loro velocità di produzione per minuto arrivasse a quelle performance fisiche (nonostante lo scarso livello di ossigeno.

In alta montagna i globuli rossi non cambiano ma si migliorano

Per comprendere meglio questo fenomeno e i cambiamenti cui è sottoposto il nostro organismo ad alta quota, iI ricercatori dell’ARC hanno selezionato 21 volontari e li hanno portati a 5260 metri di altitudine nelle montagne della Bolivia, sul massiccio della Chacaltaya, per monitorare quotidianamente ogni cambiamento nel loro sangue. Dopo una settimana di permanenza in quota i volontari sono stati ricondotti a bassa quota per monitorare lo stato del sangue e, in particolare, dei globuli rossi.

Il risultato ha in parte smentito e in parte confermato le teorie fino a quel momento più chiacchierate, infatti i test scientifici hanno dimostrato come non ci sia stata una vera e propria rigenerazione dei globuli rossi. Non si misuravano incrementi nel numero di globuli prodotti oppure decrementi del loro ciclo di vita. A questo punto, però, c’è stata la scoperta più interessante, i globuli rossi in realtà ad alta quota migliorano le loro funzionalità, sono più performanti.

In pratica più si sale in quota e più riescono ad incrementare la propria capacità di trattenere e trasportare l’ossigeno. Dopo una settimana i volontari sono stati riportati a bassa quota e i monitoraggi del sangue hanno dimostrato che non c’era stata una rigenerazione dei globuli rossi ma una loro modificazione in meglio, con una migliore capacità di trattenere e trasportare l’ossigeno. In poche parole, dopo alcuni giorni in alta quota i volontari avevano sangue, non nuovo, ma migliore.

I ricercatori però, per completare lo studio, avevano bisogno di comprendere se questi mutamenti dei globuli rossi avessero effettivamente un’influenza diretta nella resistenza e nell’adattamento dei volontari alla montagna. Proprio per questa ragione, dopo una settimana, lo stesso gruppo era stato riportato in cima al monte boliviano, la seconda ascensione si rivelò decisamente meno faticosa e più agile.

Pochi giorni in montagna permettono di avere sangue con più ossigeno e di sentirsi meglio.

In conclusione questo studio condotto dall’istituto nordamericano ha scientificamente dimostrato una teoria tanto cara e nota agli appassionati di outdoor e montagna, pochi giorni in giro per cime e montagne sono un ottimo strumento per migliorare la nostra salute e la qualità del nostro sangue, agendo sulla loro capacità di trasportare l’ossigeno.


22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
LC2016 © Copyright
bottom of page