top of page
Cerca

Cammino delle Pievi in Carnia, il silenzio dei boschi attraversati dal Tagliamento

Immagine del redattore: lucachittarolucachittaro


Ecco i numeri principali del Cammino delle PIevi in Carnia: 280 km la lunghezza cammino, due regioni, due province, 26 piccoli Comuni (su 27 totali), un parco. I beni culturali presenti sono 22, 8 tipicità, 1.271 strutture ricettive, 2.780 imprese, 490 associazioni. Il Cammino si sviluppa su 1.280,9 km quadrati e tocca una popolazione di 28.439 abitanti (su complessivi 38.630). Tra il V e il XII secolo, per diffondere il cristianesimo nella Carnia, il patriarcato di Aquileia iniziò la costruzione di una serie di chiese plebane, le pievi, per convertire le popolazioni alpine pagane, all’epoca concentrate nei pochissimi villaggi esistenti. Edificate in posizione sopraelevata per controllare le vallate, queste chiese erano sempre provviste di fonte battesimale, per amministrare i sacramenti alle popolazioni locali. Oggi, nel silenzio dei boschi e delle valli alpine attraversate dal Tagliamento, è possibile visitare le dieci pievi storiche della regione percorrendo il Cammino delle Pievi in Carnia, un anello lungo 280 km quasi interamente in Friuli-Venezia Giulia, con un breve tratto in Veneto. Oltre al valore storico-religioso, il percorso offre panorami, sentieri, ruscelli e boschi incontaminati, in una delle aree meno antropizzate d’Italia: escluso Tolmezzo, infatti, gli altri 26 centri attraversati sono tutti piccoli comuni. Il punto di partenza è considerato Imponzo, sul torrente But, da cui si arriva a Illegio, frazione di Tolmezzo, passando per la Pieve di San Floriano, edificata nel IX secolo e al cui interno sono conservate una croce decorata con smalti di Limoges e un altare in legno intagliato del XV secolo. Si prosegue quindi passando per il centro abitato di Tolmezzo – sede del Museo Carnico delle Arti Popolari, che racconta le tradizioni della regione dal XIV al XIX secolo – in direzione della Pieve di Santa Maria Oltre But. Costruita su uno sperone di roccia, dominava la Via Iulia Augusta, che portava alla provincia romana del Norico, corrispondente alle attuali Austria e Baviera.

(Pieve di San Floriano, Illegio. Foto Luca Chittaro 2008)

Attraversato il Tagliamento, le successive chiese plebane che si incontrano sono quelle di Cesclans, nel comune di Cavazzo Carnico, distrutta e ricostruita a seguito del terremoto del 1976, e quella di San Martino a Verzegnis, non lontano dal lago artificiale del paese. Il cammino prosegue a valle, per Villa Santina, dove sorge la Pieve di Santa Maria Maddalena, che ospita una copia del polittico ligneo del 1448 di Domenico da Tolmezzo. L’originale è esposto invece nel Museo Diocesano d’Arte Sacra di Udine. Il percorso compie quindi una piccola deviazione verso nord, entrando nella Val Degano, presso il piccolo centro abitato di Raveo, che fu travolto dalla rotta di Caporetto, prima di entrare nei comuni di Enemonzo e Socchieve, che ospitano rispettivamente le pievi dei Santi Ilario e Taziano e quella di Santa Maria Annunziata, ricostruite dopo il terremoto del 1700. Con la tappa successiva, nei comuni di Forni di Sotto e Forni di Sopra, si raggiungono le Dolomiti. Qui, tra i borghi del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, si trova la Pieve di Santa Maria del Rosario, nata su una preesistente chiesa del VII secolo di origine longobarda. Superato il tratto veneto in Cadore, tra i comuni di Vigo e Santo Stefano, si continua per Ovaro, inserito nel club dei “borghi autentici d’Italia”. Tra le frazioni di Agrons e Cella, si visitano la Pieve di Gorto e il Museo da Plêf, dove sono custoditi oggetti di età romana e longobarda emersi durante scavi archeologici. Con l’ultima tappa del cammino si arriva a Zuglio, l’antica città romana di Iulium Carnicum, sede della Pieve di San Pietro, la più antica e importante della Carnia, menzionata già nell’808, quando fu distrutta dalla popolazione nomade degli Avari, durante le invasioni barbariche



Elenco delle tappe


Prima Tappa (da Imponzo a Illegio) Lunghezza: 3.6 km - Tempo di Percorrenza: 1 ore, 20 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Itinerario che congiunge due paesi e due vallate, poco impegnativo e molto panoramico nel suo punto più alto - dove è situata la Pieve di San Floriano-, con vista dominante sulle Valli del But e del Tagliamento e notevole colpo d’occhio sulle Prealpi Carniche.

Seconda Tappa (da Illegio a S.Maria Oltrebut - Caneva/Casanova di Tolmezzo) Lunghezza: 7.5 km - Tempo di Percorrenza: 2 ore, 20 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Itinerario di fondovalle in leggera discesa che si svolge quasi tutto su strada asfaltata ad eccezione del tratto centrale, passando al centro della piana glaciale tra il Monte Amariana e il Monte Strabut. Il percorso, dopo aver attraversato Tolmezzo, tocca la Pieve di Santa Maria Oltre But e rientra nella stessa cittadina per la tappa seguente e l’eventuale pernottamento. TerzaTappa (da Tolmezzo a Cesclans) Lunghezza: 9.5 km - Tempo di Percorrenza: 3 ore, 0 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: SI Attraversando inizialmente sopra la piana del Fiume Tagliamento, l’itinerario termina all’interno della fascia di Prealpi che fa da barriera alla Carnia verso sud-ovest, con la Pieve di Cesclans che fa ad essa da sentinella e il trasferimento a Cesclans per l'eventuale pernottamento. Il percorso si apre e si chiude con una strada asfaltata, ma nella parte centrale si svolge nel bosco, prima su sentiero e poi su mulattiera. Quarta Tappa (da Cesclans a Villa di Verzegnis) Lunghezza: 12.2 km - Tempo di Percorrenza: 5 ore, 0 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Questa tappa permette di attraversare una zona glaciale costituita oggi da rilievi arrotondati per erosione, che fanno da contrafforte alle Prealpi Carniche. Il percorso si apre e si chiude su strada asfaltata, ma nella parte centrale si svolge interamente nel bosco. Da Pusea il panorama si apre prima verso il Lago di Verzegnis, poi verso la piana del Tagliamento, le Alpi Carniche centrali e la Valle del But.


Quinta Tappa (da Villa di Verzegnis a Invillino - Villa Santina) Lunghezza: 8.5 km - Tempo di Percorrenza: 3 ore, 0 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Il percorso collega due paesi e si svolge su pendenze gradevoli e all’ombra di boschi, in parte di conifere, in parte di latifoglie. Nell’ultimo tratto si attraversa il Fiume Tagliamento passando nuovamente alla sua sinistra orografica.

Sesta Tappa (da Invillino -VillaSantina a Enemonzo) Lunghezza: 10.2 km - Tempo di Percorrenza: 3 ore, 40 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Il percorso si svolge in gran parte su strada asfaltata, ad eccezione del tratto centrale, che attraversa da sud a nord un colle, offrendo una vista panoramica dapprima verso la Valle del Tagliamento e poi verso la Valle del Degano, con scorci significativi sui piccoli paesi compresi tra i corsi dei due omonimi fiumi. Settima Tappa (da Enemonzo a Socchieve) Lunghezza: 6.1 km - Tempo di Percorrenza: 2 ore, 20 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Un piacevole collegamento fra due paesi carnici di bassa montagna tra dolci declivi, con una traversata di dislivello minimo sulle colline moreniche lungo la sinistra orografica del Fiume Tagliamento, per cominciare ad addentrarsi con gradualità nella risalita dell’omonima valle.

Ottava Tappa (da Socchieve a Forni di Sotto) Lunghezza: 19.6 km - Tempo di Percorrenza: 6 ore, 30 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Escursionistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO

Nona Tappa (da Forni di Sotto a Forni di Sopra) Lunghezza: 10.8 km - Tempo di Percorrenza: 3 ore, 15 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Tappa gradevole che, con dislivelli minimi e attraverso antichi prati e boschi di giovane formazione, consente di percorrere quella che un tempo (prima dell’esistenza della carrozzabile) era l’area di collegamento tra Forni di Sotto e di Sopra. Il percorso si svolge interamente nell’Alta Valle del Tagliamento ed è ricco di corsi d’acqua, vegetazione e fauna. Le chiese e le case di Forni di Sopra meritano tutte una visita.

Decima Tappa (da Forni di Sopra a Sauris di Sotto) Lunghezza: 18.3 km - Tempo di Percorrenza: 7 ore, 0 minuti Ambiente: Media Montagna - Difficoltà: Itinerario Escursionistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: NO Undicesima Tappa (da Sauris di Sotto a Rifugio Tenente Fabbro) Lunghezza: 15.7 km - Tempo di Percorrenza: 5 ore, 0 minuti Ambiente: Media Montagna - Difficoltà: Itinerario Escursionistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: SI Dopo un iniziale tratto ripido, l’itinerario è una bella traversata tra boschi e alti pascoli e consente di conoscere una zona aperta e panoramica con altipiani, ricca di vegetazione alpina, conducendo dal cuore di Sauris al confine con il Veneto occidentale.

Dodicesima Tappa (da Rifugio Tenente Fabbro a Sappada) Lunghezza: 21.4 km - Tempo di Percorrenza: 7 ore, 0 minuti Ambiente: Media Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Itinerario di un certo impegno fisico, che consente di attraversare l’area delle Alpi Carniche che sta a cavallo tra Friuli e Veneto, in particolare modo il Gruppo dei Brentoni e quello delle Terze, che racchiudono la conca di Sappada a occidente.

Dodicesima tappa - Prima semitappa (da Rifugio Tenente Fabbro a Rif. Fratelli De Gasperi) Lunghezza: 12.4 km - Tempo di Percorrenza: 4 ore, 30 minuti Ambiente: Media Montagna - Difficoltà: Itinerario Escursionistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Questa variante, senz'altro più alpinistica e impegnativa dell'itinerario base, consente di sfiorare la parte occidentale delle Dolomiti Pesarine. L'itinerario, come il precedente, consente allo stesso modo, ma da una diversa angolazione, di conoscere l’area delle Alpi Carniche che sta a cavallo tra Friuli e Veneto, in particolare modo il Gruppo dei Brentoni e quello delle Terze, che racchiude la conca di Sappada a occidente. Tredicesima Tappa (da Sappada a Prato Carnico) Lunghezza: 19.3 km - Tempo di Percorrenza: 7 ore, 30 minuti Ambiente: Media Montagna - Difficoltà: Itinerario Escursionistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Percorso impegnativo che prima raggiunge un aperto alpeggio e poi attraversa dolcemente tutto il versante orientale delle Dolomiti Pesarine, offrendo un balcone panoramico verso i gruppi montuosi di Peralba e Cogliàns e verso i più alti paesi carnici affacciati sulla Val Degano.

Quattordicesima Tappa (da Prato Carnico a Cella - Ovaro) Lunghezza: 13.2 km - Tempo di Percorrenza: 3 ore, 45 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Tappa di trasferimento mediamente impegnativa che dalla Val Pesarina conduce nella conca di Ovaro, collegando due tipici paesi della Carnia centrale attraverso zone boschive, lasciando alle spalle la Dolomiti Pesarine e aprendo uno scorcio verso le Alpi Carniche Centrali, con i monti Zoncolan, Tamai e Arvenis. Quindicesima Tappa (da Ovaro a Zovello) Lunghezza: 12.3 km - Tempo di Percorrenza: 4 ore, 0 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI Tappa di trasferimento che richiede un medio impegno fisico e collega due caratteristici paesi carnici. Il tragitto è aperto e panoramico nel tratto in salita verso l’alta Val Degano e la Val Calda, mentre nella parte centrale si svolge anche in bosco. Sedicesima Tappa (da Zovello a Timau) Lunghezza: 17.3 km - Tempo di Percorrenza: 5 ore, 20 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Questa tappa, che presenta un percorso rilassante nel tratto che porta a fondovalle, richiede un relativo impegno fisico solo nella parte centrale del percorso, quando si prende quota proseguendo lungo la cosiddetta “Via Romana” che da Aquileia portava ad Auguntum, nei pressi dell’attuale Lienz in Austria.Lungo tutto il percorso, che si sviluppa prevalentemente su comoda mulattiera e su pista forestale e quasi sempre all’ombra di una rigogliosa vegetazione arborea, si possono ammirare manufatti restaurati con gusto e nel rispetto della tradizionale architettura carnica. Diciassettesima Tappa (da Timau a Treppo Carnico) Lunghezza: 8.2 km - Tempo di Percorrenza: 2 ore, 20 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: SI - Percorribile a cavallo: SI E' una tappa di trasferimento che richiede pochissimo impegno fisico. Nel primo tratto si cammina dapprima su sterrato su quello che in antico era un laghetto e poi su strada asfaltata non frequentata (S.S.52 bis dimessa) sino alla fine della discesa del Moscardo; nella parte centrale si supera la collinetta della Torre Moscarda per poi scendere alla chiesa di S.Daniele di Paluzza; nella parte finale si risale il primo tratto della Val Pontaiba scoprendo le bellezze di una parte di Carnia spesso trascurata. Diciottesima Tappa (da Treppo Carnico a Dierico di Paularo) Lunghezza: 11.8 km - Tempo di Percorrenza: 4 ore, 0 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO

Diciannovesima Tappa (da Dierico di Paularo a Piano D'Arta) Lunghezza: 23.4 km - Tempo di Percorrenza: 8 ore, 0 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Escursionistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO Ventesima tappa (da Piano di Arta Terme a San Pietro - Imponzo) Lunghezza: 7.2 km - Tempo di Percorrenza: 2 ore, 40 minuti Ambiente: Bassa Montagna - Difficoltà: Itinerario Turistico Percorribile in bicicletta: NO - Percorribile a cavallo: NO

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


LC2016 © Copyright
bottom of page